Mangiare alimenti con poca fibra, poveri di scorie ha lo scopo di proteggere l’ intestino e di evitare ulteriori danni ai
diverticoli presenti.
Fare piccoli pasti ed evitare pasti abbondanti.
Bere almeno dieci bicchieri di acqua distribuiti durante la giornata per “
lavare” l’intestino e combattere la stipsi.
Scegliere pane bianco senza mollica o fette di pane tostato.
Usare pasta di piccola pezzatura, riso, semolino, crema di riso.
Le verdure solo cotte o passate in purea : carote, patate,
spinaci, finocchi, bietola. Evitare carciofi, cime di rapa, legumi secchi e freschi (fagioli, ceci, piselli, lenticchie, soia e
suoi derivati).
Frutta solo cotta e passata, sempre frutta ben matura, privata della buccia e dei semi.
Evitare frutta secca (noci, nocciole,
mandorle, castagne, datteri, fichi) e frutta essiccata ( prugne, albicocche, mele ….)
Vino, birra e alcolici vanno esclusi o decisamente ridotti.
Per le carni : manzo, vitello, agnello, pollame scelte nelle parti più tenere e meno fibrose.
Va bene prosciutto crudo e
cotto sgrassato, la bresaola.
Si consiglia di scegliere formaggi non fermentati : crescenza, ricotta vaccina o di pecora, mozzarella, fontina, robiola.
SCARICA IL DOCUMENTO PDF "Consigli dietetici per diverticolite"